Una grammatica italiana per tutti 1 (edizione aggiornata) offre un nuovo layout, più chiaro e accattivante, un apparato iconografico più vario e alcuni interventi mirati nelle schede grammaticali e ...
Lo scopo di questo breve manuale è spiegare in maniera semplice e chiara la grammatica italiana, limitandosi alle forme usate nella lingua di tutti i giorni. Il testo è ricco di tabelle esplicative e ...
La grammatica è sempre stata considerata una materia complessa perché ricca di regole difficili da memorizzare. Ma oggi, con l’avvento della comunicazione digitale, il problema sembra essere stato ...
“Mentre si chiede di censurare un libro di testo perché racconta di una bambina che vende rose a un semaforo e invita all’incontro e all’apertura, ci segnalano questo esercizio tratto dalla ...
Sé stesso o se stesso? Perché caporedattori è un plurale diverso da capistazione se entrambi i nomi sono composti dalla parola testa “capo-”? Avere dubbi su come si scrive o si pronuncia correttamente ...
Ogni giorno purtroppo, la lingua italiana è vittima di numerose “rivisitazioni” assolutamente non richieste. Lo screenshot che segue non ha bisogno di spiegazioni. Daniela Santanché, ex ...
Anche se potrebbe risultare strano, gli italiani se la cavano proprio male con la lingua, italiana appunto. A leggere gli appunti o a sentir parlare il volgo, l’occhio e l’orecchio attento (e ...
In 600 tra docenti universitari, storici, filosofi, sociologi ed economisti hanno chiesto a governo e Parlamento interventi per rimediare alle carenze dei loro studenti. I giovani leggono poco, non ...